CORSO PER ISTRUTTORI HEARTSAVER AHA

DI CARDIAC SCIENCE


A CHI SI RIVOLGE

A coloro che intendono diventare istruttori di Cardiac Science abilitati a tenere corsi per operatori BLS-D seguendo le regole previste per l’organizzazione CardiAcademy Heartsaver AHA di Cardiac Science.

Requisiti richiesti:

-aver superato con successo il corso esecutore Heartsaver AHA di Cardiac Science;

-avere almeno 18 anni.


CONTENUTI DEL CORSO E ABILITAZIONE

Attraverso due giornate di formazione, il candidato apprenderà:

-quali sono i comportamenti positivi e negativi di un buon formatore;

-le tecniche e le metodologie previste dalle linee guida di Cardiac Science e American Heart Association (AHA);

-a padroneggiare gli aspetti organizzativi, burocratici e ad avere buona cura del materiale didattico che gli viene affidato.

Dopo aver superato il test scritto che pone fine alla prima giornata, il candidato sarà chiamato a tenere almeno un corso sotto il monitoraggio di un istruttore esperto (faculty) entro sei mesi, come conclusione del suo percorso formativo.

I candidati istruttori che supereranno con successo il monitoraggio, dimostrando di possedere le conoscenze necessarie, saranno certificati – con validità di due anni – e diventeranno a tutti gli effetti parte integrante della rete formativa di Cardiac Science e AHA, potendo così tenere corsi BLS-D in autonomia (seguendo le regole previste per l’organizzazione dei corsi esecutori CardiAcademy Heartsaver AHA di Cardiac Science).

Per mantenere lo status di istruttore, dovranno tenere almeno quattro corsi in due anni.


INDICAZIONI SULLO SVOLGIMENTO DEL CORSO

Numero dei partecipanti: il corso deve essere organizzato con gruppi di 7 partecipanti, con un massimo di 3 gruppi (21 partecipanti)

Durata: due giornate formative della durata di otto ore circa ciascuna.

Data e orari del corso:

oil comitato proporrà la data e gli orari di svolgimento alla segreteria Cardiac Science che li accetterà a seconda della disponibilità dei propri istruttori;

oil corso deve essere tassativamente confermato o annullato, 40 giorni prima rispetto alla data stabilita.

Modalità di svolgimento:

oprima giornata: si compone di una parte di lezione frontale in presenza di un Faculty, una parte a video, di esercitazioni pratiche e simulazione di un corso reale nel quale il candidato ricopre il ruolo di istruttore e, infine di un test scritto;

oseconda giornata: è sostanzialmente il primo corso del candidato erogato a reali discenti. Sarà affiancato e monitorizzato da un istruttore esperto e, se quest’ultimo riterrà il candidato idoneo alla fine del monitoraggio, lo promuoverà al rango di istruttore. Diversamente, potrebbero rendersi necessari ulteriori monitoraggi. Il candidato ha sei mesi di tempo per completare con successo un monitoraggio, a partire dal superamento del test scritto sostenuto alla fine della prima giornata. Scaduti i sei mesi, dovrà ripetere il percorso formativo da capo.

Materiale distribuito: a ogni partecipante verrà consegnato un kit composto da un cd contenente il manuale dell’istruttore, una valvola unidirezionale, una biro per gli appunti e, a corso superato. Chi supererà con successo il corso otterrà il tesserino, con validità biennale.

Costo: 200,00 € (IVA inclusa) a partecipante.


IL RUOLO DEL COMITATO CSI

Il Comitato CSI (territoriale o regionale) che intende organizzare un corso dovrà:

•Nominare un referente organizzativo che svolga da interfaccia tra Cardiac Science e gli iscritti al corso, secondo le indicazioni previste nel paragrafo a seguire “Procedura di richiesta e conferma del corso”.

•Raccogliere le iscrizioni al corso utilizzando l’apposito modulo (allegato 2) con le relative quote.

Pagare l’importo dovuto per l’intera classe (se di sette persone, per esempio, sarà di € 1.400,00) tramite bonifico bancario (in mancanza di avvenuto pagamento, il corso non sarà confermato). Se un partecipante dovesse risultare assente nel giorno del corso al quale era iscritto, Cardiac Science non restituirà la quota.

•Mettere a disposizione l’aula attrezzata per lo svolgimento del corso, rispettando i requisiti dettati da Cardiac Science illustrati nel paragrafo a seguire “Aspetti logistici”.


IL RUOLO DI CARDIAC SCIENCE

Cardiac Science si occuperà dei seguenti aspetti:

•Individuare un istruttore esperto (faculty) Cardiac Science certificato ogni 7 partecipanti.

•Materiale da distribuire ai partecipanti al corso (cd contenente il manuale dell’istruttore, una valvola unidirezionale, una biro per gli appunti e, a corso superato, un tesserino con validità biennale).

•DVD con i contenuti del corso.

•Una postazione ogni tre partecipanti (manichino, pocket mask, face shield).


PROCEDURA DI RICHIESTA E CONFERMA DEL CORSO


Come richiedere un corso

Con almeno 60 giorni di anticipo rispetto alla data individuata per lo svolgimento del corso, il Comitato CSI invia la Scheda di richiesta del corso a Cardiac Science (allegato 4) ai seguenti recapiti:

oMail: formazione@cardiacscience.it

oFax: 0523 188 50 99

•La segreteria di Cardiac Science comunicherà al referente del comitato CSI l’accettazione del corso o, per impossibilità di carattere organizzativo, la non accettazione (chiedendo di individuare altre date).

•Una vota individuata la data del corso, il comitato CSI raccoglierà le iscrizioni al corso di formazione (attraverso la scheda di iscrizione in allegato 5) e le relative quote di partecipazione. La chiusura delle iscrizioni dovrà essere rigorosamente fissata 40 giorni prima dello svolgimento del corso.


Come confermare un corso

Con almeno 40 giorni di anticipo rispetto alla data fissata per lo svolgimento del corso, il comitato CSI:

oPuò annullare il corso, comunicando via fax o via mail la motivazione (mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti, problemi logistici, …);

oPer confermare il corso dovrà:

- Effettuare il pagamento alla Cardiac Science attraverso bonifico bancario (come indicato nella Scheda di richiesta costo – allegato 4);

- Inviare a Cardiac Science le schede di iscrizione raccolte con allegato copia del bonifico bancario.

Con almeno 10 giorni di anticipo rispetto alla data fissata per lo svolgimento del corso il comitato territoriale potrà sostituire dei partecipanti, inviando la Scheda di iscrizione dei nuovi partecipanti e comunicando i nominativi da cancellare.

Con almeno 7 giorni di anticipo rispetto alla data fissata per lo svolgimento del corso il comitato territoriale dovrà inviare la conferma ai partecipanti, utilizzando la bozza di lettera “Invito al corso istruttori” (allegato 6).


ASPETTI LOGISTICI


Requisiti aula

•L’aula deve essere sufficientemente spaziosa per poter accogliere comodamente i partecipanti e i manichini: un corso da 7 persone, richiede, se possibile, un’aula di almeno 30 metri quadrati, in alternativa di circa 20 metri quadrati..

•Deve esserci spazio per le sedie (obbligatorie) e uno spazio libero sul davanti, di fronte allo schermo, per posizionare i manichini. Tutti devono poter vedere il video in qualsiasi punto dell’aula.

•Per chi avesse difficoltà ad inginocchiarsi, dovranno essere predisposti un numero di tavoli pari al numero di postazioni. In ogni caso, è vivamente consigliata la presenza di almeno un tavolo.


L’immagine seguente illustra una corretta disposizione dell’aula:

CONVENZIONI 
PER L’ACQUISTO









Materiale multimediale necessario

Il corso sarà proiettato mediante l’utilizzo di un DVD (fornito da Cardiac Science). Sarà cura del Comitato territoriale mettere a disposizione uno strumento per la riproduzione del DVD (sia video che audio). È necessario, quindi, predisporre:

un lettore, oppure un computer (fisso o portatile), in grado di leggere un DVD.

munirsi di un televisore o di un proiettore da collegare al supporto e, se usate un proiettore, assicurarsi di collegare un paio di casse audio affinché tutti possano seguire l’audio del DVD.

 
CORSO PER ISTRUTTORI
HOMEhome.html
CONVENZIONI 
PER L’ACQUISTOacquisto.html
CORSO PER ISTRUTTORI
DISPOSIZIONI REGOLAMENTARIregolamenti.html
CORSO PER OPERATORIcorso-operatori.html
NORMATIVA 
SUI DEFIBRILLATORInormativa.html
MATERIALE
PROMOZIONALEpromozione.html